Organizzazione della scuola dell’infanzia

Organizzazione della scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia “San Marco” di Creazzo è situata in Via Fogazzaro, in una parte del paese tranquilla, lambita dal fiume Retrone; l’edificio è collegato con l’asilo nido comunale “Il Panda”. I locali interni sono:

  • un ingresso;
  • quattro ampie sezioni con annessi servizi igienici e zona di relax;
  • una quinta sezione senza dormitorio;
  • un soppalco pavimentato in legno adibito a biblioteca;
  • una sala polifunzionale accanto al salone, adibita a mensa;
  • un salone per attività motorie;
  • la parte finale del corridoio adibita a laboratorio e spazio audiovisivi.

La scuola è inoltre circondata da un giardino recintato attrezzato con alcuni giochi in uno spazio verde, ed altri in uno spazio a ghiaino.

I bambini attualmente iscritti sono suddivisi come segue:

– sezione verde                23 bambini 

– sezione rossa                23 bambini 

– sezione arcobaleno        25 bambini

– sezione azzurra             26 bambini

– sezione gialla                26 bambini

Le insegnanti che operano nella scuola sono dieci, a cui si aggiunge un’insegnante di religione cattolica, due di sostegno,  una assistente  dell’ULSS. In ogni sezione operano due insegnanti che coprono nel corso della giornata le otto ore e mezza di apertura della scuola.

Sono inoltre presenti un cuoco e tre unità di personale ausiliario statale.


ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA

  • dalle 8.00 alle 8.50 I bambini entrano a scuola (dalle 7.30 per chi ne ha fatto richiesta). In questo arco di tempo i bambini possono utilizzare liberamente i materiali e gli spazi presenti nelle sezioni: spazio affettivo (casetta), del materiale semi-strutturato (costruzioni), della biblioteca, spazio pittorico – manipolativo, attività libere di disegno e collage.
  • dalle 9.00 alle 10.00-10.30 In sezione opera una sola insegnante. Durante tale periodo si svolgono con l’intero gruppo le attività di routine e si offre ai bambini una piccola merenda.
  • dalle 10.00-10.30 alle 12.00 Sono presenti entrambe le insegnanti di sezione e vengono svolte attività in sezione o di laboratorio.
  • dalle 12.00 alle 12.15 Preparazione pranzo, servizi igienici: attraverso queste attività di vita pratica i bimbi sviluppano l’autonomia e potenziano le capacità di autocontrollo, precisione, attenzione e costanza.
  • dalle 12.15 alle 13.00 Pranzo: i bambini vengono stimolati dalle insegnanti ad assaggiare i diversi cibi, a comportarsi correttamente a tavola rafforzando le regole della vita comunitaria. Terminato il pranzo i bambini sono lasciati liberi di giocare con i materiali a disposizione negli spazi opportunamente attrezzati. In alternativa vengono attivati spazi in sezione con attività manipolativo – costruttive, oppure vengono portati a termine lavori rimasti in sospeso, o ancora si esce in giardino, tempo permettendo.
  • dalle 13.00 alle 13.15 uscita intermedia
  • dalle 13.15 alle 13.45 piccoli e medi (medi solo nel primo quadrimestre) iniziano le attività di routine per il riposo. Saranno rispettate le diverse esigenze di sonno e i medi saranno avviati a non necessitare più del riposo. I grandi continuano le attività educative che hanno termine alle 15.15
  • dalle 15.15 alle 15.30 È prevista per tutti i bambini una piccola merenda. Alle 15.20 i bambini che usufruiscono della scuolabus escono.
  • dalle 15.45 alle 16.00 Uscita.

UTILIZZO DELLA COMPRESENZA

Le insegnanti della scuola infanzia “S. Marco” hanno studiato un orario settimanale che permette di avere molto tempo di compresenza. Tale compresenza inizia in ogni sezione alle ore 9.15 (religione )/ 10.00 / 10.30.

Il tempo in cui entrambe le insegnanti sono presenti in sezione, dalle 10.00 alle 12.00, viene variamente utilizzato a seconda delle esigenze dei bambini.

Le insegnanti hanno così modo di:

  • continuare insieme l’attività proposta al mattino dall’insegnante di turno;
  • dividere i bambini in due gruppi e proporre attività di approfondimento riferite ad uno o più campi di esperienza;
  • proporre attività a sezioni aperte con gruppi di bambini omogenei per età;
  • un’insegnante può iniziare o continuare un’attività mentre la collega può dedicarsi in modo specifico all’osservazione dei bambini o ad attività individualizzate e di recupero;
  • le insegnanti possono guidare i bambini all’uso corretto dei giochi strutturati presenti in sezione;
  • nei giorni in cui si svolge l’IRC l’insegnante di sezione interessata si affianca e collabora con la collega;
  • nel giorno in cui sono previste attività di laboratorio le insegnanti seguono a turno i gruppi che fanno tali attività negli spazi predisposti.

Dalle ore 12.00 la compresenza viene utilizzata per seguire i bambini durante le attività di routine legate alla preparazione del pranzo.

Il tempo di compresenza ha termine alle ore 12.35 / 13.05, durante il pranzo dei bambini, fatta eccezione per l’insegnante che entra in servizio alle 7.30 per la quale termina anticipatamente.


COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE

Dalle Indicazioni per la scuola dell’infanzia, si coglie che occorre prevedere un sistema di rapporti interattivi tra la scuola dell’infanzia e le altre istituzioni ad essa attigue, che la configura come contesto educativo e di apprendimento saldamente raccordato con tutte le esperienze e conoscenze precedenti collaterali e successive al bambino. A tale proposito, prevediamo di sottolineare con i genitori la valenza pedagogico-didattica della scuola. Pertanto diverranno importanti le occasioni più strutturate con i genitori, quali le assemblee di sezione e i colloqui individuali.

Tali occasioni costituiranno momenti di approfondimento delle attività svolte e del vissuto (a casa e a scuola) del singolo bambino.

Inoltre acquisteranno rilievo anche le situazioni meno formalizzate che vedranno coinvolti i genitori in impegni pratici, quali possono essere la ricerca e la sistemazione di materiale di recupero, la confezione di oggetti utili alla scuola, la manutenzione di giochi, l’organizzazione di feste, l’allestimento di angoli per particolari attività.

Pur prevedendo e favorendo momenti di integrazione tra scuola e famiglia si sottolinea comunque che la distinzione dei compiti, sulla base del comune riconoscimento del diritto del bambino all’educazione, è la condizione necessaria per stabilire produttivi rapporti fra le diverse agenzie educative.

Le attività per l’anno scolastico 2017/18 sono guidate da uno sfondo integratore, contenuto nel PTOF.

Pubblicato: 7 Ottobre 2021 - Revisione: 7 Ottobre 2021

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

if